Lamor educato e una idea perche appare per la inizialmente evento, nel corso del XII eta, nella poesia ode dei trovatori provenzali, nella Francia del sud, ciononostante avra successivamente lunga circostanza, tanto nella lettere del Nord della Francia cosi nelle tradizioni poetiche italiana e germanica. Questa concezione subisce, a seconda delle epoche e degli ambienti, numerose trasformazioni, tuttavia si possono identificare alcuni aspetti basilari
- la donna e vista dallamante come un abitare nobile e irrealizzabile, sopra certi casi perfino celestiale, tale da realizzare effetti miracolosi e da succedere bravo di grande riverenza (ammirazione della donna). Luomo si pone quindi durante un portamento di sottomissione adempimento alla domestica amata, presentandosi come conveniente piccolo servitore; la sua conquista e la sua devozione alla inclinazione della donna sono totali (servizio damore). A volte luomo puo invaghirsi della cameriera privo di averla in nessun caso visione, solo in notizia, e adorarla di assente;
- Lamore e perpetuamente inappagato. Non si titolo di credito comunque di tenerezza spirituale, ideale, prima, lamore presenta unito accese note sensuali, ciononostante il dominio della collaboratrice familiare e incaricato a non concretizzarsi; lamore cattivo genera pena, vessazione perpetuo, tuttavia ancora conforto, una modello di euforia ed aumento, di densita attivo;
- lesercizio di adorazione alla domestica ingentilisce lanimo, lo nobilita, lo purifica di tutti vigliaccheria oppure rozzezza. Bene si identifica difatti mediante cortesia semplice chi e educato puo voler bene finalmente, bensi per sua volta l’amor fino (la finamor, mediante provenzale) rende cortesi;
- si strappo di un tenerezza infedele, cosicche si svolge rigidamente al di lontano del promessa coniugale; davanti, si teorizza affinche nel connubio non puo vivere veramente amor fino. Cio si spiega di nuovo storicamente col atto che, nelle classi alte, il matrimonio era un onesto e semplice compromesso, stipulato durante ragioni dinastiche oppure economiche. Il spirito adultero dellamore esige il confidenziale, perche tuteli lonore della donna di servizio; a causa di presente il proprio nome non viene per niente annunciato dai poeti alla donna di servizio si puo intendere soltanto per unito pseudonimo (senhal), a causa di incertezza dei malparlieri (lauzengiers) perche possono divulgare dicerie maligne;
- lamore e una pena esclusivita, somma, eccitante, dinanzi verso cui totale si svaluta, tanto che si parla commento di culto della donna e di religione dellamore nasce simile un contrasto fra affettuosita e culto, entro culto per la donna e credenza verso divinita. E significativo affinche la oratorio condanni lamor affabile, come ragione di fallo e perdizione; a sua cambiamento lamante affabile sente questo competizione incurabile coi principi religiosi e ne controllo un verso di mancanza.
E faticoso appianare che sia nata la punto di vista dellamor gentile, con XI e XII eta.
per gentilezza le interpretazioni sono state molte e contrastanti, senza affinche una spiegazione definitiva come attualmente stata ispirazione. Seguente uninterpretazione sistema lamor cavalleresco non sarebbe giacche la ricopiatura metaforica, nel racconto premuroso per mezzo di la donna di servizio, del legame cosicche fusione soggiogato e padrone. Invero la personale di servizio damore, lomaggio e la conquista dellamante ricalcano da accanto le forme dei rapporti feudali di sudditanza. Viene riprodotto perfino il vocabolario il poeta, ad dimostrazione, si rivolge allamata unitamente lappellativo di midons, affinche significa mio signore, al mascolino. Uninterpretazione psicosociologica vedrebbe dopo nelle corti e nei castelli una scarsa parvenza femmineo durante un ambiente quasi sempre da uomo composto di parecchi uomini giovani, celibi e di origine spregevole. La castellana e il fulcro attorno verso cui complesso si raccoglie. Cavalieri e trovatori rendono onoranza alla compagna nobile e colta, ricca e grande > (Hauser).Altri invece hanno vidimazione lorigine dellamor cavalleresco nellinfluenza della arte poetica amorosa araba, altri nella dedizione ascetismo alla fanciulla (eppure incertezza e effettivo lopposto la adorazione alla signora ricalca le forme del attuale amor garbato); altri ancora lhanno messo durante relazione con leresia catara, sviluppatasi proprio con Provenza negli anni della ornamento della canzone trobadorica, ed hanno ottomana tale lirica appena copia cifrata delle dottrine mistiche professate dai catari. Ricordiamo in conclusione linterpretazione sociologica di Erich Kohler, altro cui lamor affabile rappresenta la spiritualizzazione di aspetti economici e sociali fondamentali nella comunita feudale. La versi damore sarebbe atto di singolo farmaco unione comune, una piccola dignita in quanto non puo oltre a ambire al proprieta lirraggiungibilita della donna sarebbe la duplicato metaforica di questa depressione assistenziale. Eppure, insistendo sul coraggio nobilitante dell’amor fino, codesto compagnia rivendica la sua parita astratto per mezzo di lalta gloria. L’onore, non essendo piuttosto un detenzione effettivo e reale, diviene un valore morale, e maniera siffatto puo capitare sedotto addirittura dagli strati inferiori della cittadinanza.
Pubblicato da bmliterature
Effettua una donazione verso Paypal verso coadiuvare alla scrittura di nuovi articoli! Esposizione estranei articoli